Dott.ssa Barbara Fantini
Mail: fantinibbr@gmail.com
Cell: 3270768687
Il malessere psichico si manifesta attraverso sintomi o comportamenti che variano in funzione dell’età e che hanno un significato specifico all’interno dell’economia psichica del soggetto e del nucleo famigliare all’interno del quale essi si sono sviluppati e vengono messi in atto. Quando si tratta di primissima o prima infanzia, bambini in età scolare, preadolescenti e adolescenti è più semplice osservare e comprendere la storia del quadro sintomatologico, la sua evoluzione, la sua costruzione inconsapevole da parte dell’intero nucleo famigliare. Individuare precocemente i segnali di sofferenza psichica e intervenire nel modo corretto è fondamentale, poiché la malleabilità della psiche e la spinta evolutiva innata sono fattori prognostici favorevoli che si perdono con il tempo.
Queste consapevolezze hanno guidato le mie scelte formative e professionali in ambito clinico. Ho avuto la fortuna di essere guidata da celebri psicoanalisti all’università, durante la specializzazione postuniversitaria e postspecialistica. Da questi buoni maestri ho appreso la fondamentale lezione freudiana che il sintomo nasce all’interno di un contesto che è per definizione interpersonale e che la storia evolutiva di un sintomo appartiene a più generazioni. Ciò comporta una metodologia diagnostica e terapeutica che non può che andare oltre la nosografia descrittiva e l’intervento centrato sul sintomo e su chi lo porta; si tratta di comprendere e curare il conflitto evolutivo nel quale il singolo, i suoi genitori e le loro famiglie d’origine o la coppia coniugale, sono rimasti incastrati.
Dopo la Laurea quinquennale in Psicologia clinica presso l’Università degli Studi di Padova, con i proff. Agostino Racalbuto e Giuseppe Fara, ho svolto l’anno di tirocinio pratico presso l’Ospedale Infantile Cesare Arrigo di Alessandria, in seguito al quale ho superato l’esame di Stato per l’abilitazione alla professione di psicologo. L’interesse per la clinica dell’età evolutiva è nata dalla convinzione che la spinta evolutiva e la malleabilità psichica sono alleate formidabili della psicoterapia che non si ritrovano più nell’adulto e che non vanno sprecate con interventi errati. A ciò si è aggiunta la persuasione che avere la possibilità di fare l’esperienza diretta dell’insorgere, del progredire e della cura dei sintomi nel bambino e nell’adolescente, consente di contattare con maggiore facilità le parti infantili sofferenti nella terapia dell’adulto. Perciò ho svolto in seguito la mia analisi personale e la specializzazione quadriennale post-universitaria in Psicoterapia Psicoanalitica dell’Età Evolutiva presso la Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica S.P.P. di Torino. Al fine di poter intervenire con maggiore efficacia e competenza nel contesto della terapia di famiglia, della coppia genitoriale o della coppia coniugale, ho frequentato presso la Società Italiana di Psicoanalisi della Coppia e della Famiglia di Roma il Corso biennale post-specialistico di ricerca clinica e psicoanalisi della coppia e della famiglia, ulteriori seminari (genitorialità adottiva e PMA, migrazione, sessualità, ecc.) e il gruppo di ricerca e supervisione clinica condotto dalla dott.ssa Anna Maria Nicolò.
Dal 2003 mi dedico perciò prevalentemente alla psicodiagnosi e alla psicoterapia dell’età evolutiva (da 0 a 18 anni), dell’adulto, della coppia coniugale e genitoriale, e della famiglia. Poiché ho seguito diverse formazioni in Regione Piemonte e in Regione Liguria e presso il Centro di Ricerca e Studi di Psicotraumatologia della dott.ssa Isabel Fernandez, mi occupo anche di interventi preventivi e curativi nell’ambito della psicotraumatologia, della diagnosi e del trattamento dei disturbi d’ansia secondari a eventi traumatici attraverso la psicoterapia breve Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR). Per le specifiche competenze nella primissima e prima infanzia dal 2006 al 2009 ho svolto perizie e consulenze tecniche d’ufficio presso il Tribunale ordinario di Alessandria. In seguito ho continuato a seguire convegni e seminari di Psicologia Giuridica e a svolgere consulenze stragiudiziali e consulenze di parte in collaborazione con avvocati esperti nel diritto di famiglia.