I diritti fondamentali della persona sono riconosciuti e ricevono tutela sia dalla Costituzione Italiana (Art. 2 – La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità; Art. 3 co. 2 – Diritto fondamentale al pieno sviluppo della persona umana), sia da importanti convenzioni internazionali ed europee recepite dall’ordinamento giuridico italiano (prime tra tutte, la Convenzione per la Salvaguardia dei Diritti dell’Uomo e delle Libertà Fondamentali (CEDU) – Roma 1950; la Convenzione Internazionale sui Diritti del Fanciullo – New York 1989 (Conv. NW) ratificata dall’Italia con L. 176/1991; la Carta Europea dei Diritti Fondamentali (CdfUE) – Nizza 2000 e Strasburgo 2007; la Convenzione del Consiglio d’Europa per la prevenzione e la lotta contro la violenza sulle donne e la violenza domestica (Conv. Istanbul) – Istanbul 2011) che pongono la persona al centro dell’azione, con speciale attenzione ai diritti dei minori di età e dei soggetti in età evolutiva e alle condizioni di vulnerabilità in generale.
Tra i principali diritti fondamentali:
- Dignità umana (art. 1 CdfUE);
- Diritto alla vita (art. 2 CEDU; art. 6 Conv. NW; art. 2 CdfUE);
- Diritto all’integrità fisica e psichica della persona (art. 3 CdfUE);
- Diritto alla libertà e alla sicurezza (art. 5 CEDU; art. 6 CdfUE);
- Rispetto della vita privata e della vita familiare (art. 8 CEDU; art. 16 Conv. NW; art. 7 CdfUE) dell’uomo in sé considerato e dei soggetti in età evolutiva in particolare (artt. 18, 19, 21 e 24 CdfUE; artt. 8 e 14 CEDU; artt. 8, 9, 10 e 16 Conv. NW);
- Diritto alla riservatezza (art. 16 Conv. NW);
- Protezione dei dati di carattere personale (art. 8 CdfUE);
- Diritto all’identità personale, nazionale e culturale (artt. 7, 8, 20 co. 3 e 30 Conv. NW)
- Diritto di sposarsi e di costituire una famiglia (art. 12 CEDU; art. 9 CdfUE; con portata estesa e aggiornata ai casi in cui le legislazioni nazionali riconoscono modi diversi dal matrimonio per costituire una famiglia o riconoscono lo status matrimoniale alle unioni tra persone dello stesso sesso);
- Libertà di pensiero, di coscienza e di religione (art. 14 Conv. NW; art. 9 CEDU; art.10 CdfUE); Libertà di espressione e di informazione (art. 13 Conv. NW; art. 10 CEDU; art. 11 CdfUE); Libertà di riunione e di associazione (art. 11 CEDU; art. 12 CdfUE); Libertà delle arti e delle scienze (art. 13 CdfUE);
- Diritto all’istruzione (art. 14 CdfUE); Libertà professionale e diritto di lavorare (art. 15 CdfUE); Libertà di impresa (art. 16 CdfUE); Diritto di proprietà (art. 17 CdfUE);
- Diritto di asilo (art. 18 CdfUE);
- Uguaglianza davanti alla legge (art. 20 CdfUE); Non discriminazione (art. 14 CEDU; art. 21 CdfUE); Rispetto della diversità culturale, religiosa e linguistica (art. 22 CdfUE); Parità tra donne e uomini (art. 23 CdfUE);
- Diritti del minore (art. 24 CdfUE; Conv. NW); Diritti degli anziani (art. 25 CdfUE); Inserimento delle persone con disabilità (art. 26 CdfUE);
- Tutela in caso di licenziamento ingiustificato (art. 30 CdfUE); Condizioni di lavoro giuste ed eque (art. 31 CdfUE); Divieto del lavoro minorile e protezione dei giovani sul luogo di lavoro (art. 32 CdfUE); Tutela contro il licenziamento per un motivo legato alla maternità; diritto ad un congedo di maternità retribuito e a un congedo parentale dopo la nascita o l’adozione di un figlio (art. 33 CdfUE);
- Protezione della salute (art. 35 CdfUE; art. 24 Conv. NW);
- Diritti sociali del fanciullo all’istruzione, agli interventi di prevenzione sanitaria e alle cure dell’handicap, all’assistenza e previdenza, alla protezione dallo sfruttamento economico, dagli stupefacenti, dallo sfruttamento sessuale e dalla schiavitù (artt. da 23 a 28 Conv. NW);
- Tutela dell’ambiente (art. 37 CdfUE);
- Protezione dei consumatori (art. 38 CdfUE);
- Diritto ad un ricorso effettivo e a un giudice imparziale (artt. 6 e 13 CEDU; art. 47 CdfUE); Presunzione di innocenza e diritti della difesa (art. 48 CdfUE); Legalità e proporzionalità dei reati e delle pene (art. 7 CEDU; art. 49 CdfUE); Diritto di non essere giudicato o punito due volte per lo stesso reato (art. 50 CdfUE)
Scarica le convenzioni qui:
Carta Europea dei Diritti Fondamentali
Convenzione Europea per la Salvaguardia dei Diritti dell’Uomo e delle Libertà Fondamentali
Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza